Però le funzioni di base sono attive e possono essere testate. Se inciampate in un messaggio di errore, per favore, fate uno screenshot e mandatemelo.
N.B.: Questi indirizzi eMail non esistono, per cui non tentate di cambiate la password e le eMail non verranno consegnate. La messaggistica interna alla piattaforma (che ancora non c'è), invece, funzionerà normalmente.
Grazie e buon divertimento!
Questo software è stato pensato per facilitare il lavoro degli insegnanti che cercano di fare interventi personalizzati per i propri alunni.
La motivazione, però, è importante. Il software pervede la possibilità di aggiungere anche un link esterno che può puntare ad una applicazione a sostegno della didattica. Ce ne sono tantissime, tutte molto accattivanti che permettono di imparare giocando. L'unica condizione da tenere presente è che il sito esterno permetta di accedere alla risorsa (preparata dall'insegnante) senza dover inserire delle credenziali di accesso. Queste esercitazioni NON POSSONO ESSERE VALUTATE in quanto il docente non ha il feedback automatico di quanto l'alunno fa mentre le usa e diventano un GIOCO che si inserisce come un intermezzo nelle esercitazioni interne a questo software.
L'amministratore del software inserisce i nomi degli alunni all'inizio dell'anno e gestisce il trasferimento dei dati negli anni successivi.
L'inserimento dei dati può essere fatto un nome alla volta, ma caricare i dati in una tabella di Excel e con questa popolare il database è molto più veloce.
La maggior parte delle procedure è automatizzata.
Quando gli alunni lasciano la scuola, tutti i loro dati vengono cancellati.
I docenti che vogliono provare ad usare il software, devono invece farne richiesta inviando una eMail a daniele.roccetti@icmanzonilanzi.edu.it
La rima cosa da fare è ordinare gli argomenti della propria materia come livelli di apprendimento
Per ogni livello del Curricolo sono previsti 5 livelli di semplificazione, ciascuno con esercizi propri:
E' un gran lavoro, ma non è indispensabile farlo tutto insieme. E' sufficiente inserire all'inizio gli esercizi per i primi duel ivelli di semplificazione e per le eccellenze (gli altri alunni seguono normalmentre il programma in classe), poi, col tempo si possono inserire anche gli esercizi per gli algtri livelli.
Gli esercizi sono collegati al livello del curricolo. Sono anche divisi in gruppi che però non possono essere selezionati per differenziare le esercitazioni o le verifiche, ma solo per permettere di spostare un gruppo di esercizi in un altro livello. Se si desidera scorporare un gruppo di esercizi da un livello (per creare ad esempio un livello intermedio tra due già esistenti) bisogna prima creare il livello nel curricolo, e poi spostare il gruppo di esercizi nel livello appena creato.
All'interno del gruppo, gli esercizi sono ulteriormente suddivisi nei sottogruppi dei livelli di semplificazione. Ciascun alunno vedrà gli esercizi del proprio livello del curricolo e, all'interno di questo, nel proprio livello di semplificazione.
E' possibile inserire esercizi:
Caselle di colntrollo
Vero / Falso
A risposta aperta
Giochi esterni (preparati dal docente) su una delle tante piattaforme online, con l'unica condozione che la piattaforma permetta l'utilizzo della risorsa ad utenti anonimi. Questi esercizi, in realtà, sono intermezzi ludici durante le esercitazioni, in quanto non è possibile valutare che cosa fanni gli alunni quando sono sulle piattaforme esterne.
(per i docenti di matematica) App integrate per domande automatiche sui più semplici livelli del programma (ma, se mi aiutate, si può anche immaginarne di altre !!!)
Nell'inserimento di nuovi esercizi, il software li etichetta automaticamente come attivi e li include nei compiti che gli alunni fanno a casa e nelle verifiche.
Nella pagina dell'elenco degli esercizi, un clic sull'immagine inverte l'impostazione attuale.
A questo punto ciascun insegnante potrà creare il proprio corso, collegandolo ad una materia (che porta automaticamente con sé il curricolo e gli esercizi), e costruire la classe scegliendo gli alunni individualmente, per classi intere o classi aperte.
Dall'elenco delle persone iscritte al corso (possono essere sia alunni che docenti inseriti a vario titolo nel corso) è possibile controllare le attività degli studenti ed assegnare ciascuno sia il livello del curricolo che il livello di semplificazione, e cambiarli con un solo clic quando fosse opportuno.
In questa sezione si ha accesso alla chat di classe (vedi più avanti).
I corsi restano attivi per tutta la durata del corso di studi. Ogni nuovo anno l'amministratore lancia una routine che automaticamente cambia la classe di ogni alunno in quella successiva e rinomina il titolo del corso (che tipicamente dovrebbe avere un aspetto tipo Ed. Fisica 1A 24/25). Gli alunni conservano l'accesso ai corsi dell'anno precedente e tutti i dati dei livelli raggiunti e degli esercizi svolti. Gli alunni ripetenti o trasferiti vanno tolti dai corsi (sezione Persone) manualmente. Con questa operazione, nessun dato riguardante gli alunni viene cancellato.
L'amministratore si occuperà, ad anno iniziato, di cancellare i dati degli alunni che hanno concluso il ciclo di studi. Anche questa procedura è completamente automatica e cancella definitivamente i dati degli alunni ed il loro accesso al software.
Un corso può essere cancellato solo se non ci sono persone iscritte (tranne ovviamente il titolare). Per liberare spazio sulla home page, i corsi che non servono più possono essere archiviati e cancellati in un momento successivo, quando tutti gli alunni saranno usciti.
In alternativa alle immaginni, è possibile inserire un testo lungo. In teoria sarebbe possibile formattare il testo (grassetto, italic, font, corpo del carattere, sfondo del carattere, etc.) ma bisogna conoscere almeno un po' il linguaggio HTML. Niente di trascendentale: mezz'ora di teoria e un po' di pratica.
Quando si inserisce un nuovo esercizio occorre subito scegliere se si desidera iniziare con una immagine o con un testo lungo e immettere i dati fondamentali (tipo di domanda, gruppo di esercizi, domanda e la(e) risposte possibili e quella(e) corrette.
Ovviamente tutti i dati possono essere modificati in seguito.
Successivamente, dalla pagina dei dettagli (click sull'immagine) sarà possibile aggiungere l'immagine a corredo scegliendo tra due possibilità:
Le immagini appartengono al docente che ha caricato l'esercizio. Anche se di un esercizio viene fatta una copia, l'immagine non viene utilizzata per il nuovo esercizio. Per utilizzare un'immagine di un altro docente, bisogna:
Nella pagina Persone l'isegnante può decidere se far lavorare ciascun alunno esclusuvamente sul livello che sta studiando il quel momento (Esercitazione) oppure se deve rivedere anche i due livelli precedenti (Ripasso).
Che sia a scuola o a casa, a ciascun alunno verranno assegnati gli esercizi appropriati.
Dalla stessa pagina è possibile accedere al lavoro svolto dall'alunno.
Un click sulla data presenta nel dettaglio tutte le domande fatte e le risposte date con accanto dei codici di controllo:
Quando lo riterrà opportuno, il docente programmerà una verifica (da fare in classe, ovviamente). La verifica verrà fatta nel livello stabilito dall'insegnante con la stessa modalità e sulle stesse domande su cui gli alunni si esercitano a casa.
Nella pagina del curricolo, è possibile determinare quante domande per ciascun argomento debbano essere proposte nella verifica.
E' anche possibile stampare le verifiche per somministrarle su un supporto cartaceo invece che digitale. La stampa delle verifiche può essere utilizzata per creare facilmente la griglia di correzione (ovviamente, le domande a risposta aperta dovranno essere visionate dal docente).
Se nel livello c'è un numero adeguato di domande, è difficile che gli alunni possano memorizzare le risposte, ma nulla vieta all'insegnante l'inserire qualche giorno prima della verifica nuovi esercizi e domande nel livello da valutare.