HOME
Sistemi operativi
Software per Linux
Piattaforme
Software per la didattica
Formazione
Per iniziare con GSuite
Un Passo alla volta
I dati personali
Software aperto
Domande Frequenti
Didattica a distanza
ClassRoom
Google Meet
Equipe Formativa Marche
Risorse per la didattica
Area riservata
Login Iscrizione
Info & Tools
Generazione di una
password sicura
Contatti
Cookies

|
Una piattaforma di apprendimento o Learning Management System (LMS) è un sistema software complesso per la produzione di contenuti didattici e l'organizzazione di percorsi formativi.
Un'altra importante funzione attribuita a una piattaforma di apprendimento web based è quella di promuovere la comunicazione tra studente e insegnante, per cui la piattaforma funge da interfaccia tra operatore della formazione e studente. Non rientrano in questa fattispecie i semplici contenuti didattici offerti in Internet, come i normali siti o portali web.
Il vantaggio di un LMS consiste quindi nel fatto che agevola il processo di apprendimento, regola il flusso di informazioni, semplifica lo studio e l'assunzione di diverse mansioni amministrative
| bSmart.
|
| Code.org. Piatteaforma per dedicata all'apprendimento della programmazione digitale. La scuola non deve preoccuparsi della protezione dei dati degli alunni perchè l'accesso alla piattaforma è completamente anonimo. L'insegnante si deve registrare, ma poi crea delle classi virtuali senza inserire nessun dato degli alunni. Essi si collegheranno alla classe e verranno riconosciuti dal sistema attraverso un codice univoco distribuito loro dall'insegnante.
|
| Edmodo. App e strumenti completamente gratuiti per una facile gestione di classi, gruppi, materiali, compiti e contatti con i propri alunni. Compatibile con le sia App do Google che con quelle di Microsoft.
|
| Edmondo. Piattaforma INDIRE che ricrea un ambiente virtuale 3D (tipo AlterLife, per intenderci) in cui, tramite avatar, si può esplorare, contribuire a costruire, partecipare alle attività e comunicare con altri utenti.
|
| EdPuzzle. Piattaforma per svolgere compiti in vari modi e sotto forma di giochi adatta agli alunni della scuola Primaria. L'accesso alla piattaforma per gli alunni è completamente anonimo. L'insegnante si deve registrare, ma poi crea delle classi virtuali senza inserire nessun dato degli alunni. Essi si collegheranno alla classe e verranno riconosciuti dal sistema attraverso un codice univoco distribuito loro dall'insegnante.
|
| Google Suite for Education. App e strumenti completamente gratuiti per una facile gestione di classi, gruppi, materiali, compiti e contatti con i propri alunni. - Punti di forza: tutte le app interoperabili, compiti, correzione automtica degli elaborati, condivisione di materiali. Una volta creati i gruppi con GMail (di solito già pronti dall'inizio dell'anno), è possibile l'invio cumulativo dei messaggi, dei compiti e di tutto il resto.
- Meet, lo strumento per creare le classi virtuali è stato pensato in ambiente aziendale e aggiunto alla suite per la scuola solo di recente (marzo 2020) per l'mergenza in atto e non è perfetto. Ci sono lavori in corso, forse migliorerà in breve tempo.
| Jitsi. Completamente gratuita, open source, multipiattaforma, non richiede nessuna iscrizione o creazione di account ed è utilizzabile dal browser senza nessuna installazione. Dalla pagina web Meet.jitsi è possibile creare la propria riunione assegnandogli un nome (si consiglia di creare una stanza con il nome classe e materia -senza spazi- protetta da password). Premendo sul tasto GO verrà avviata subito la videoconferenza.
E' lo stesso software usato da WeSchool. Il flusso dei dati è criptato, ma transita in chiaro sui server dell'organizzazione; non è impossibile quindi che qualcuno se ne serva per scopi non dichiarati e, trattandosi di immagini video, ciascuno valuti attentamente l'opportunità di utilizzarla.
|
| Live WorkSheet. Piattaforma per svolgere compiti in vari modi e sotto forma di giochi adatta agli alunni della scuola Primaria. L'accesso alla piattaforma per gli alunni è completamente anonimo. L'insegnante si deve registrare, ma poi crea delle classi virtuali senza inserire nessun dato degli alunni. Essi si collegheranno alla classe e verranno riconosciuti dal sistema attraverso un codice univoco distribuito loro dall'insegnante.
|
| Microsoft in Education. App e strumenti (quasi) completamente gratuiti per una facile gestione di classi, gruppi, materiali, compiti e contatti con i propri alunni. L'uso delle varie App messe a disposizione è gratuito OnLine, ma se si volesse usarle OffLine in un Istituto Scolastico bisognerebbe pagare 100 euro per insegnante (dato del 2017) indipendentemente dall'uso che ciascuno ne farebbe.
|
| MOODLE. E' una piattaforma didattica ampiamente diffusa a livello internazionale che offre supporto per tecniche didattiche e di apprendimento con approccio cooperativo.
|
| ILIAS. ILIAS adotta un approccio collaborativo e serve alla creazione e distribuzione di offerte di e-learning. Accanto a un sistema autore integrato, costituiscono parte integrante della piattaforma un ambiente di studio e lavoro personalizzato, un servizio di management dei corsi, un test system e tools di comunicazione. ILIAS supporta standard quali LOM e SCORM 2004. Oltre al servizio di management dei corsi, i team si avvalgono della piattaforma anche per la gestione delle conoscenze nell'ambito di gruppi di lavoro, progetti scolastici e progetti in generale.
|
| We School. Piattaforma di apprendimento per la gesttione di classi virtuali. - Punti di forza: ottima gestione della classe virtuale (tutti gli studenti collegati in video) e grande varietà e libertà nella gestione dei compiti. Verifiche in tempo reale, esattamente come se si stesse in classe. L'accesso alla piattaforma è personale anche per gli alunni (con un proprio indirizzo eMail), ma la scuola non deve preoccuparsi della protezione dei dati perchè la piattaforma raccoglie autonomamente il consendo dei genitori / tutori di ogni singolo alunno e solo dopo averlo avuto concede l'accesso al minore.
- Punti deboli: non gestisce la stesura collaborativa dei documentii (lavori di gruppo) e ciascun docente deve creare la propria classe inserendo manualmente gli indirizzi di posta degli alunni. Per le videoconferenze si appoggia alla piattaforma Jitsi. Il flusso dei dati è criptato, ma transita in chiaro sui server dell'organizzazione; non è impossibile quindi che qualcuno se ne serva per scopi non dichiarati e, trattandosi di immagini video, ciascuno valuti attentamente l'opportunità di utilizzarla.
| WordWall. Piattaforma per svolgere compiti in vari modi e sotto forma di giochi adatta agli alunni della scuola Primaria.
|
|
|
|